| 
                  
				  wind ensemble  |  le finalità 
		          Il wind ensemble è un gruppo ristretto e selezionato di musicisti diplomati nei conservatori italiani sia in strumenti a fiato che percussioni. 
		         Ormai più di 50 anni fa, Frederick Fennell (1914-2004), fondatore e direttore dell'Eastman Wind Ensemble (il più importante e il più noto ensemble americano), è stato il primo a formulare i concetti generali su cui si deve basare un wind ensemble. 
      			 In Italia tale formazione non è conosciuta e, cosa più importante, non è noto il repertorio sterminato per gli ensemble di fiati. 
      			 Purtroppo questa situazione è il frutto della mancanza di programmazione delle bande italiane e della scarsa conoscenza del repertorio da parte dei loro direttori. Infatti brani come Symphony in B-flat for Concert Band di Hindemith, Theme and Variations for Band (op. 43a) di Schoenberg, Symphonies of Wind Instruments di Stravinsky, le suites di Holst e Suite francaise (op. 248) di Milhaud non sono noti al movimento italiano delle bande. 
		         Il lavoro del nostro wind ensemble è dedicato alla preparazione e all'esecuzione di concerti di musica tradizionale e contemporanea scritta per fiati. 
		         Con questo standard di organico il numero di musicisti è ridotto (circa 40) in modo da poter garantire una copertura a parti reali (tranne che per i clarinetti, euphonium e tuba) ed una sufficiente varietà timbrica permettendo agli strumentisti di espandere le proprie conoscenze musicali. 
		         Gli obiettivi di questa formazione nelle prove e nelle performance sono:
				    
				     - promuovere e divulgare la musica originale per orchestra di fiati in maniera più capillare sul territorio italiano
 
				     - diventare il punto di riferimento per le bande della provincia di Milano
 
				     - rappresentare l'associazione musicale di categoria per la provincia di Milano
 
				    
				 
                |